Pubblicazioni

BAGNA C., 2022, L’italiano e i panorami linguistici del mondo, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

BAGNA C., BARNI M., BELLINZONA M., 2021, Linguistic Landscape and Urban Multilingualism, in Adamou E., Matras Y. (eds), The Routledge Handbook of Language Contact, London, Routledge: 349-365 (sono di C. Bagna i parr. 2, 5) (ISBN 9780815363552)

BAGNA C., BELLINZONA M., 2021, Linguistic landascape e dialetti italo-romanzi: usi, ruoli e atteggiamenti. In: G. Bernini, F. Guerini, G. Iannàccaro (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni. Bergamo, Bergamo University Press: 19-40 (è di C. Bagna il par. 1) (ISBN 9788866423805)

BARNI M., 2022, La legge 153/1971: miti di ieri, oggi, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 539-558.

BARNI M., 2021, Language Education and Citizenship. In Learning With New Technologies, Equality, And Inclusion, Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica Reinventing Education, Volume II, pp. 759-770 (ISBN 9788894488869)

BARNI M., 2021, Percezioni e indicazioni per la politica linguistica, in COCCIA B., VEDOVELLI M., BARNI M., DE RENZO F., FERRERI S., VILLARINI A. (a cura di), Italiano2020: lingua nel mondo globale - Le rose che non colsi, Roma, Apes, pp. 386-403 (ISBN 9788872331705)

BARNI M., MINARDI S., 2021, La prova INVALSI per Inglese prima parte: criteri per la costruzione della prova, LEND, 50, 4, pag. 7-21 (ISSN 1121-5291) (Rivista di Fascia A)

BASCHIERA B., CARUANA S., 2020. When migrant learners are Italian: perceptions of learning support educators on the inclusion of Italians in Maltese schools. Italian Journal of Educational Research, (25), pp. 151-164.

https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/4370/3874 - Link alla pubblicazione

BELLANDI M., CALOFFI A., DONATI L., MAGHSSUDIPOUR A., 2022, Made in Italy e migrazioni italiane, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 559-577.

BELLANDI M., CALOFFI A., MAGHSSUDIPOUR A., 2021. Is there a premium price on typical made-in-Italy products? The case of on-line wine markets. L’Industria, Rivista di Economia e Politica Industriale, 3, 429-445

CARUANA S., 2022, “Per ora qua, poi si vedrà …”: prospettive future e contatti con l’Italia degli italiani a Malta, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 578-598.

CARUANA S., 2020. L'inclusione degli italiani nella societa' e nelle scuole maltesi. Italiano LinguaDue, 12(2), pp. 431-442. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15089 - Link alla pubblicazione

CARUANA S., PACE M., 2021. Italian nationals in Maltese schools: a case of 'so near but yet so far'? Malta Review of Educational Research, 15(2), pp. 145-162-http://www.mreronline.org/wp-content/uploads/2021/11/MRER-152-2-Sandro-Caruana-and-Mario-Pace.pdf - Link alla pubblicazione

CINGAGNOTTO L., 2022, La lingua e la cultura italiana nelle scuole e università italiane all’estero: alcune testimonianze, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

DI SALVO M., 2022, Modelli interpretativi del Made in Italy: tratti distintivi nella narrazione aziendale di imprenditrici italiane nei paesi anglofoni, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 599-609.

DONATI L., BARNI M., BELLANDI M., 2022, Terza missione universitaria nelle discipline umanistiche: il ruolo dei dipartimenti di italianistica all’estero, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

FERRINI C., 2022, Donne che emigrano all’estero: storie social di italiane emigrate nel mondo, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 610-629.

FERRINI C., 2021, “Il parlato-digitato dell’italiano come heritage language nei gruppi Facebook: riflessioni e modellizzazioni da un corpus multilingue”, ITALICA, 98, 1, Spring 2021, pp. 112-128. ISSN: 00213020.

FRONTERA M., 2023, Effetti del contatto linguistico sul parlato di una generazione migrata: i risultati della ricerca a partire dal corpus CMA, in T. Emmi & S. Menza (a cura di), Migrazioni: lingue in contatto, lingue di contatto tra passato e presente, Mimesis: Milano (in stampa).

FRONTERA M., 2022, Tracce di variazione nei dialetti ereditari di parlanti italo-argentini, AIΩN, 11, 181-228, ISSN 2281-6585.

FRONTERA M., 2022, Il ruolo dell’italianità nelle strategie comunicative di commercializzazione di marchi agro-alimentari in Argentina, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

FRONTERA M., PAONE E., 2022, Contatto tra italiano e spagnolo in contesto migratorio: il ruolo dei segnali discorsivi, Italiano LinguaDue, 14 (1), 160-186, ISSN: 2037-3597.

FRONTERA M., 2021, Radici identitarie e mantenimento linguistico: il caso di un gruppo di heritage speakers di origine calabrese, in C. Bernardasci, D. Dipino, D. Garassino, S. Negrinelli, E. Pellegrino e S. Schmid (a cura di), L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi, Studi AISV 8, Milano: Officinaventuno, 343-369.

FRONTERA M., 2020, Calabrian migrants in Argentina: assessing first language phonetic attrition, in L. Romito (a cura di) La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in Italia e nel mondo, Studi AISV 7, Milano: Officinaventuno, 73-96.

MAGHSSUDIPOUR A., CALOFFI A., 2022, Italian sounding nel vino: le scelte linguistiche e le implicazioni economiche, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

MAGHSSUDIPOUR A., BELLANDI M., & CALOFFI A., 2022, The role of language in international trade and the “made in Italy”, Journal of Industrial and Business Economics, 1-26.

MORI L., 2022, Dal brand naming alle strategie discorsive per la commercializzazione di prodotti di Italian heritage nel mercato australiano, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

MORI L., 2021, Italian Heritage come categoria interpretativa dell'italianità linguistico-culturale per l'analisi della comunicazione commerciale nel mercato economico internazionale, CULTURA & COMUNICAZIONE, vol. 36, p. 36-48, ISSN: 2239-1916 - Link alla pubblicazione

PARIS O., 2022, Miti d’oggi, oggi. La materia mitica e le metodologie per analizzarla: il caso dell’italianità, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

PARIS O, 2021, Strategie di ridefinizione semantica della città. La street art e i segni di riscrittura urbana, Ocula, 22, 2021. DOI: 10.12977/ocula2021-2, ISBN 978-88-557-0640-7, ISNN 2239-1916.

PARIS O., 2020, Costruire un mito: marche, prodotti e la rappresentazione dell’italianità nel mondo, Filosofi(e) Semiotiche, Vol. 7, n.1: 142-153. (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)

SIEBETCHEU R., 2022, L’italiano nei ristoranti in Africa, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

SIEBETCHEU R., 2022, Neoemigrazione italiana in Africa: dinamiche linguistiche e socioculturali, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 630-643.

SIEBETCHEU R., 2021, Diffusione e didattica dell'italiano in Africa. Dal periodo (pre)coloniale agli scenari futuri, Pisa, Pacini (ISBN 9788869959158)

SIEBETCHEU R., 2021, Africa Subsahariana: Dakar, Johannesburg, Libreville e Nairobi. Comunità italiane ai tempi del Covid-19, in Fondazione Migrantes (a cura di D. Licata), Rapporto Italiani nel Mondo 2021, Editrice Tau, Todi (PG), pp. 263-273.

TURCHETTA B., 2021, Le lingue europee nello spazio linguistico africano, in Lingue romanze in Africa, a cura di S Celani, C Celata e O. Floquet. Sapienza Università Editrice, Collana Studi e Ricerche n. 101, pp. 1-14. ISBN 9788893771719

TURCHETTA B., 2021, Sostenibilità e criticità di politiche linguistiche a sostegno del plurilinguismo: una riflessione transcontinentale, in G. Iannàccaro & S. Pisano (a cura di), Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo in Europa e fuori dall’Europa, Edizioni dell’Orso, Alessandria93-111, ISBN 978-88-3613-207-2.

TURCHETTA B., CINGANOTTO L. 2021, Italiano L1 e L2 in prospettiva acquisizionale e didattica: alcune riflessioni dall’analisi di un campione di testi di apprendenti stranieri adulti, SILTA 2.

TURCHETTA B., DI SALVO M., FERRINI C., 2021, Variazione linguistica e Made in Italy: italiano e dialetto nel legame con i prodotti italiani all’estero, RID 2, 45, 2021.

TURCHETTA B., FERRINI C., 2022, La percezione dell’italianità all’estero: categorie prototipiche, prodotti commerciali e lingua italiana, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

VALENTI I., 2022, Italiano residuale e resiliente tra discendenti dell’emigrazione italiana postunitaria in Tunisia. Un primo approccio, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 644-671.

VALENTI I., 2019, L'italiano regional-popolare di matrice siciliana ne L'Erba di vento della scrittrice italotunisina Marinette Pendola (1948-), in C. Rizzo (a cura di), Migrazioni. Storie, lingue, scritture, «Quaderni di Comparatistica» 8, CIRVI - Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, 165-222.

VEDOVELLI, M., 2023, Lo spazio linguistico dell’emigrazione italiana nella linguistica migratoria internazionale, in M. Sanfilippo & M. Vedovelli (a cura di) Migrazioni contemporanee dalla e verso la penisola italiana, Studi Emigrazione Anno LX: 229/2023, 4-32.

VEDOVELLI, M., 2022, Lingue e linguaggi delle migrazioni italiane nel mondo oggi: identità tradizionali e nuovi scenari, in M. Vedovelli (a cura di) Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo, Studi Emigrazione Anno LIX: 228/2022, 531-538.

VEDOVELLI, M., 2022, Introduzione, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

VEDOVELLI M., 2022, L’Italian Sounding: per un modello di analisi semiotico-linguistica dei processi produttivi nei contesti di emigrazione italiana nel mondo, in M.P. D’Angelo, M. Ozbot (a cura di), Lingue e discorsi. Studi di linguistica e glottodidattica in onore di Paola Desideri, Collana Quaderni della Rassegna, Cesati, Firenze, 59-75, ISBN 9788876679285.

VILLARINI A., 2022, L’immagine dell’Italia nei libri di testo per insegnare italiano a stranieri, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), Anno LI – Fascicolo 2 / 2022.

VILLARINI A., 2021, Didattica delle lingue straniere, Il Mulino, Bologna, ISBN 9788815290281.

VILLARINI A., 2020, I MOOC e la valorizzazione dell’italiano. Intervista a cura di R. Bombi. In Bombi R., Costantini F. (a cura di), Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali, Forum Editrice, Udine: 31-42, ISBN 978-8832831887.