Cos'è L.I.Me.G.

Il progetto Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive si inserisce nel filone di finanziamento PRIN 2017 con l'Università degli Studi di Siena per Stranieri come capofila (coordinatore nazionale: Prof. Massimo Vedovelli) e la partecipazione di altre tre unità di ricerca: Università degli Studi di Firenze (Prof. Marco Bellandi), Università Degli Studi Internazionali di Roma - UNINT (Prof.ssa Laura Mori), Università Telematica IUL - Università degli Studi di Bergamo (Prof.ssa Barbara Turchetta).

Il progetto PRIN è finalizzato allo studio dello spazio linguistico dell'italiano nel mondo, focalizzandosi sulla relazione tra reti economiche e reti sociali di origine italiana, sul posizionamento dell'italiano nel mercato delle lingue, sull'individuazione dei valori simbolici e culturali dell'italianità veicolati dalla lingua italiana nelle realtà economico-produttive all'estero e sulla presenza di prodotti culturali e commerciali connessi all'Italia e nei paesaggi linguistici del mondo globale.

Ogni unità si concentra su casi di studio rappresentativi della migrazione italiana storica e dei flussi legati alla neomigrazione avvalendosi delle proprie competenze specifiche nei seguenti campi: economia applicata, didattica dell'italiano L2, linguistica educativa, linguistica del paesaggio, sociolinguistica, linguistica del contatto.

Il lavoro è svolto dalle quattro unità in modo complementare e prevendendo sinergie tra di esse per lo sviluppo di prodotti della ricerca e per la disseminazione dei risultati ed esso è orientato al raggiungimento di un unico obiettivo generale: un riposizionamento strategico dell'italiano nel mercato globale delle lingue e un potenziamento dell'attrattività di prodotti culturali e commerciali italiani all'estero.

Responsabili Scientifici

Responsabili Scientifici