2023
- Carla Bagna, Parole e immagini dell’italianità: il caso “Little Big Italy” a Buenos Aires, Lima, Santiago del Cile, II Convegno Internazionale “LITIAS – La lingua italiana in territori ispanofoni. Analisi storiografica: testi, istituzioni, migrazioni”, Università di Padova, 1-3/02/2023.
- Manuela Frontera, Paesaggi linguistici nei “barrios” di Buenos Aires: spazi di italianità, II Convegno Internazionale “LITIAS – La lingua italiana in territori ispanofoni. Analisi storiografica: testi, istituzioni, migrazioni”, Università di Padova, 1-3/02/2023.
- Massimo Vedovelli, Presentazione dei volumi "Studi Emigrazione" n. 228-229, evento “Il dibattito linguistico: Studi Emigrazione 228-229”, Centro Studi Emigrazioni, Roma, 29/03/2023.
2022
- Carla Bagna, Parole e immagini dell’italianità: il caso “Little Big Italy” a Buenos Aires e gli italianismi dell’enogastronomia, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Monica Barni, Politiche linguistiche per le comunità emigrate. Quando la realtà supera le politiche, 4° Simposio Diaspore Italiane “Fronteras entre nosotros y los otros. El derecho a migrar como derecho humano. Tránsitos, experiencias e imaginarios”, Universidad Nacional Tres de Febrero (UNTREF), Buenos Aires, 28-30/11/2022.
- Monica Barni, Marco Bellandi, Letizia Donati, Terza missione universitaria nelle discipline umanistiche: il ruolo dei dipartimenti di italianistica all’estero, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Marco Bellandi, La lingua italiana come leva di immagine dei prodotti del made in Italy. Un'analisi delle esportazioni dell'Italia in alcune regioni nel mondo, 4° Simposio Diaspore Italiane “Fronteras entre nosotros y los otros. El derecho a migrar como derecho humano. Tránsitos, experiencias e imaginarios”, Universidad Nacional Tres de Febrero (UNTREF), Buenos Aires, 28-30/11/2022.
- Sandro Caruana, “Per ora qua, poi si vedrà": prospettive future e contatti con l'Italia degli italiani a Malta, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Valentina del Vecchio, Margherita Di Salvo, Repertori linguistici, trasmissione e comunità: confronto tra due gruppi campani nel Regno Unito, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Caterina Ferrini, Lo scritto migrato: generazioni migrate a confronto, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Manuela Frontera, Identità linguistica e culturale nella comunicazione di attività di ristorazione “italiana” in area porteña, 4° Simposio Diaspore Italiane “Fronteras entre nosotros y los otros. El derecho a migrar como derecho humano. Tránsitos, experiencias e imaginarios”, Universidad Nacional Tres de Febrero (UNTREF), Buenos Aires, 28-30/11/2022.
- Manuela Frontera, Perceived attrition in the evaluations on the native speech of an emigrant group (relazione orale), XVIII Convegno AISV, La posizione del parlante nell'interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale, Università degli Studi di Napoli ‘'Federico II'', 7-8 febbraio 2022.
- Manuela Frontera, Laura Mori, Analisi pragmalinguistica dell’italianità nella comunicazione pubblicitaria all’estero. Due casi di studio: Argentina e Australia, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Manuela Frontera, Emanuela Paone, Discourse markers in the speech of Italian heritage speakers from Argentina (relazione orale), conferenza Heritage Languages Around the World (HLAW), Università di Lisbona, 18-20 May 2022.
- Amir Maghssudipour, Annalisa Caloffi, Italian sounding nel vino: le scelte linguistiche e le implicazioni economiche, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Laura Mori, Il contributo dell'unità di ricerca UNINT (PRIN 2017) per gli studi di area linguistico-economica, Ciclo di incontri di ricerca "Ricerchiamoci", 17 gennaio 2022, UNINT.
- Orlando Paris, Analisi semiotica di un mito italiano: la Fiat ‘500 in Argentina, 4° Simposio Diaspore Italiane “Fronteras entre nosotros y los otros. El derecho a migrar como derecho humano. Tránsitos, experiencias e imaginarios”, Universidad Nacional Tres de Febrero (UNTREF), Buenos Aires, 28-30/11/2022.
- Orlando Paris, Manifestazioni sincretiche di italianità: per un approccio testuale all'Italian sounding, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Raymond Siebetcheu, Le parole del gusto: la percezione dell’italianità nelle recensioni online in Africa, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Barbara Turchetta, Lingua e cultura nell'italianità all'estero: nuovi modelli interpretativi, 4° Simposio Diaspore Italiane “Fronteras entre nosotros y los otros. El derecho a migrar como derecho humano. Tránsitos, experiencias e imaginarios”, Universidad Nacional Tres de Febrero (UNTREF), Buenos Aires, 28-30/11/2022.
- Barbara Turchetta, I nuovi paradigmi della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Iride Valenti, Plurilinguismo nella produzione orale dei discendenti dell’emigrazione italiana ottocentesca in Tunisia, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Massimo Vedovelli, Lingua, cultura, economia italiana nel mondo, 4° Simposio Diaspore Italiane “Fronteras entre nosotros y los otros. El derecho a migrar como derecho humano. Tránsitos, experiencias e imaginarios”, Universidad Nacional Tres de Febrero (UNTREF), Buenos Aires, 28-30/11/2022.
- Massimo Vedovelli, Imprese, lingua e cultura italiana nel mondo: un bilancio, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
- Andrea Villarini, Le immagini dell'Italia per la didattica della lingua italiana a stranieri, Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, IUL, Firenze, 6-7/10/2022.
2021
- Letizia Donati, Amir Maghssudipour, Marco Bellandi (Presenter Letizia Donati), The role of engaged humanities and migrants’ communities in local development, AISRE Summer School, 08/07/2021.
- Manuela Frontera Tratti fonetici identitari nel parlato di heritage speakers italo-argentini (seminario su invito), Gabinetto di Fonetica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento, 17/12/2021.
- Manuela Frontera, Emanuela Paone, Il ruolo dei segnali discorsivi nell'interazione plurilingue di parlanti di origine italiana in Argentina (relazione orale), Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo (CEIP), Università degli Studi di Udine, 8-12/11/2021[online].
- Manuela Frontera, Esiti del contatto linguistico nel parlato di emigrati calabresi in Argentina (relazione orale), Convegno “Migrazioni e appartenenze: Identità composite e plurilinguismo” (VI | Lingue a contatto, lingue di contatto e mutamento), Università di Catania, 4-5/11/2021.
- Manuela Frontera, Cues of dialect attrition in Italian-Argentinian speakers (relazione orale) Workshop SLE 2021 Italian heritage language communities: multiple perspectives (a cura di Di Salvo, M. e Goria, E.), 2 settembre 2021 [online].
- Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati (Presenter Amir Maghssudipour), Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods, Meeting Young Economists in Tuscan Institutions - YETI, Pisa, 16/10/2021.
- Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati (Presenter Amir Maghssudipour), Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods, Workshop online Rethinking Clusters, 22-23/09/2021.
- Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati (Presenter Amir Maghssudipour), Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods, Conferenza AISRe, 08-10/09/2021 [online].
- Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati) Presenter Amir MaghssudipourConferenza online ERSA (24-27/08/2021) Presentazione “Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods”
- Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati (Presenter Amir Maghssudipour), Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods, AISRe Summer School, Padova, 06-09/07/2021.
- Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati (Presenter Amir Maghssudipour), Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods, Workshop SIEPI, 10-11/06/2021, [online].
- Conferenza online RSA Global E-Festival (09/06/2021) Presentazione “Language as a regional driver of the trade of place-sensitive products: The case of made-in-Italy goods” (Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati) Presenter Amir Maghssudipour
- Conferenza online RSA Global E-Festival (09/06/2021). Presentazione “The role of engaged humanities and migrants’ communities in local development” (Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi e Letizia Donati) Presenter Amir Maghssudipour
- Orlando Paris, Amir Maghssudipour, Caterina Ferrini, Italian Brands and Products in Global Urban Semiotic Landscapes: Economic/Symbolic Characteristics, Linguistic Landscape Online Workshop 12, 1-3/09/2021, University of Gothenburg, 2/09/2021.